IL CILENTO E’ MAGICO
VI SORPRENDERA’ ANCHE A CAPODANNO
1° giorno: Agropoli
Arrivo ad Agropoli, porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento e del vallo di Diano. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Padula e la Certosa di San Lorenzo – Camerota oppure Le Grotte di Pertosa
Prima colazione in hotel e partenza per Padula. Conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo, è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose. E’ situata a Padula, nel Vallo di Diano, in Provincia di Salerno. Nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. In alternativa si potranno visitare le Grotte di Pertosa, le più importanti dell’Italia del sud e le uniche ad essere attraversate da un fiume sotterraneo il Tanagro, il cui corso è stato deviato a scopo di utilizzo energetico. Così facendo l’entrata delle grotte si è allagata, tanto da permettere l’accesso all’interno, solo attraverso suggestive barchette sapientemente guidate da esperte guide. Rientro in hotel, cenone e veglione e pernottamento.
3° giorno: Velia – Castellabate
Prima colazione in hotel e partenza per Velia, antica colonia greca. La città è divisa in tre nuclei rappresentati dal quartiere meridionale, da quello settentrionale e dall’Acropoli. La Porta Rosa, riportata alla luce nel 1964, costituisce la più rilevante scoperta del sito; essa comprende l’unico arco greco dell’epoca che si sia mantenuto in perfetto stato di conservazione. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Castellabate, il cui centro storico sorge a 280 metri slm, ed è chiuso da cinque porte di accesso; Porta Cavalieri, Porta di Mare, Porta di Chiazza, Porta Sant’Eustacchio e Porta de li Bovi. Proprio nel borgo antico, sorge il castello, voluto nel 1123 da San Costabile. La fortezza nacque con funzioni di luogo di culto e allo stesso tempo, torre di avvistamento e baluardo di difesa dalle incursioni dei pirati saraceni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Paestum
Prima colazione in hotel e partenza per Paestum, l’antica poseidonia della Magna Grecia e visita dell’area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno a due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme al ridosso del mare. La città muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi e si apre in quattro porte in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in ristorante.
per richiedere un preventivo personalizzato utilizza l’apposito form.
.
possiamo organizzare per voi unita a questa esperienza, soggiorno, trasferimenti ed escursioni.
contattateci per ogni informazione